due persone a colloquio

Sportello psicologico

Un luogo, un tempo, dove è possibile essere ascoltati.

Cos'è

Lo “Sportello di ascolto e intervento psicologico” è aperto a tutti gli studenti, famiglie, docenti e personale dell’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi – Dro. E’ curato dalla psicologa – specializzanda in psicoterapia dott.ssa Annalisa de Pretis. Lo spazio è un luogo, un tempo, dove è possibile essere ascoltati e accompagnati a trovare le risorse per affrontare in modo più efficace le proprie difficoltà, le fatiche, i momenti di disagio, le scelte difficili da fare. E’ uno spazio condiviso e informale gestito dalla psicologa scolastica (legata al segreto professionale) nel quale immaginare ed attuare nuove soluzioni al fine di aumentare il proprio benessere.

 

A cosa serve

Il servizio si pone, nello specifico le seguenti finalità:

per gli studenti:

  • migliorare la propria competenza relazionale (con i compagni e/o con i docenti, con i coetanei, con i genitori,…);
  • riflettere in modo condiviso sulle proprie emozioni, cercare di comprenderle ed elaborarle per riuscire a modularle in modo funzionale al contesto in cui sono sperimentate (ansia scolastica, ansia sociale, paura del giudizio altrui, apatia, tristezza, sentimenti di inadeguatezza, rabbia,...);
  • aumentare la propria motivazione verso lo studio e trovare metodi funzionali all’apprendimento;
  • affrontare momenti di difficoltà a scuola;

per i genitori:

  • avere la possibilità di condividere incertezze legate al rapporto con i propri figli, attivando risorse e modalità alternative per affiancarli e supportarli durante il loro percorso scolastico e di crescita;

per i docenti/personale:

  • avere un supporto nella gestione delle dinamiche di classe, nel rapporto con gli studenti, le loro famiglie e i colleghi, migliorando le proprie competenze comunicative e di gestione dello stress lavoro – correlato

Come si accede al servizio

Per l’accesso al servizio dello “Sportello di ascolto e intervento psicologico” da parte degli studenti è necessaria l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori, o di chi ne fa le veci.

A tal fine si prega di compilare con cura in ogni sua parte il modulo allegato, che verrà consegnato a mano a tutti gli alunni delle classi prime delle Scuole Secondarie di Primo Grado e agli studenti entrati quest’anno. Gli studenti che l’hanno consegnato l’anno scorso NON devono rifarlo. L’autorizzazione rilasciata avrà validità per tutto il ciclo di studi a cui è iscritto lo studente. Sarà possibile annullare l’autorizzazione in qualsiasi momento, previa disdetta scritta, da inviare al Dirigente Scolastico.

Per ogni chiarimento sull’iniziativa, si può fare riferimento alla dott.ssa Annalisa de Pretis o al Dirigente Scolastico. Si precisa che il progetto è legato ad un’attività di consulenza in ambito scolastico e consiste in interventi di primo livello (che non suppongono, cioè, interventi terapeutici)

Documenti