Azienda agricola Gostner: apprendere esplorando

Lunedì 20 marzo le classi 1^A, 1^B e 1^C della Scuola Primaria di Dro si sono recate presso l’Azienda Agricola Gostner. 

L’Azienda Agricola Gostner si concretizza come un luogo ottimale nel quale apprendere, attraverso l’esplorazione del territorio e l’esperienza diretta, i vari meccanismi di lavorazione e produzione del pane e del formaggio. 

Tina, la gentilissima proprietaria dell’Azienda, ha accolto i nostri studenti con straordinaria cura ed entusiasmo.  

Dopo una breve introduzione teorica e una deliziosa merenda di benvenuto con prodotti a km zero, i bambini si sono cimentati nella preparazione del pane e del formaggio.

L’attività, coinvolgente ed entusiasmante, si è rivelata un importante mezzo di crescita e socializzazione. 

Le insegnanti ringraziano di cuore la proprietaria della tenuta Tina Donnaruma e tutto lo staff dell’Azienda Agricola per aver permesso ai nostri studenti di vivere una meravigliosa giornata all’insegna della conoscenza delle produzioni locali e del valore delle tradizioni del passato.

Meritato terzo posto alle Olimpiadi della danza!

 

 

Dopo un lungo periodo di stop imposto dalla pandemia, domenica cinque marzo, presso il Palazzetto dello Sport di Rovereto, ha avuto luogo la ventitreesima edizione delle Olimpiadi della Danza. 

Il progetto, attraverso la collaborazione tra docenti e insegnanti di danza, si prefigge lo scopo di diffondere la cultura del movimento nelle scuole.

Il programma comprende un pacchetto di otto lezioni in cui l’insegnante di danza condivide con i docenti e gli alunni presenti la realizzazione di una coreografia specifica.

Le classi 1^A, 1^B e 1^C della Scuola Primaria di Dro hanno partecipato alla competizione finale aggiudicandosi il terzo posto in classifica. 

La coreografia presentata all’evento, ispirata al mondo naturale, è nata grazie a un collegamento interdisciplinare.

Gli alunni hanno vissuto con serenità le diverse fasi preparatorie e affrontato con serietà il momento finale della sfida.

Il gruppo, gioendo per le esibizioni e i risultati ottenuti dagli sfidanti, ha condiviso l'emozione e la soddisfazione scaturite dalla propria partecipazione al progetto.

L’attività, coinvolgente ed entusiasmante, si è rivelata un importante mezzo di crescita e socializzazione. 

I docenti coordinatori dell’iniziativa ringraziano l’insegnante di danza Jessica Roncher e tutti gli artefici della manifestazione per la meravigliosa esperienza vissuta insieme. 

Bambini e insegnanti delle classi 1A-1B-1C SP Dro

Quanta energia attorno a noi! Museo di Riva del Garda e centrale idroelettrica.

Giovedì 9 febbraio la classe 5B e martedì 28 febbraio la classe 5C della scuola primaria di Dro sono andate al museo di Riva del Garda per conoscere le fonti di energia che ci circondano.

Alessandro, un naturalista, ci ha accolti e ci ha accompagnati in un prato davanti al nostro bellissimo lago di Garda. Qui abbiamo sperimentato la potenza del sole e del vento con dei modellini di pannelli solari, turbine e altri oggetti. È stato proprio interessante perché Alessandro ci ha fatto riflettere fin da subito sulla sostenibilità e sulle energie rinnovabili.

Che fame! È ora del pranzo! In una saletta del museo abbiamo aperto i nostri zaini e abbiamo gustato i nostri panini.

Subito dopo abbiamo partecipato ad un laboratorio artistico che ci ha impegnati in un disegno fantasioso di mezzi di trasporto sostenibili.

Abbiamo concluso il nostro percorso con la visita alla centrale idroelettrica, l’operatore ci ha portati nella sala interattiva dove ci ha spiegato il funzionamento della centrale e dopo aver indossato il caschetto siamo entrati nel tunnel della centrale e nella sala macchina.

Questa esperienza è stata molto formativa perché siamo i cittadini del futuro che dovranno impegnarsi nella sostenibilità e nella cura dell’ambiente.

Clicca QUI per vedere alcune foto di questa esperienza.

Storia locale, dialetto e fotografia: finalmente in mostra "I nossi portoni"

Noi ragazzi della classe 5C della Scuola Primaria di Dro abbiamo partecipato ad un progetto sulla fotografia realizzato in collaborazione con l’associazione “Il Fotogramma” e con il professor Alessandro Parisi dell’associazione “Giacomo Floriani”. 

Grazie all’aiuto di Sonia, Marco, Adriana, Giampaolo e Paola  abbiamo scoperto il mondo della fotografia e la sua storia. 

Abbiamo imparato che osservare e guardare sono due cose diverse, che la realtà può essere vista da varie prospettive, che la luce può migliorare o peggiorare una foto e che i particolari sono importanti. 

Abbiamo costruito il foro stenopeico che ci ha permesso di capire come venivano realizzate le foto una volta e come si è evoluta la fotografia grazie alla tecnologia. 

Siamo andati per le vie di Dro e abbiamo fotografato i portoni e i loro particolari: el batoc, la manecia, el cadenaz, i cancheni, i ciodi, le saldaùre, el trapassim, el merlòss… 

Se conosciamo queste parole in dialetto è merito del professor Alessandro Parisi, che è venuto nella nostra classe per insegnarci un po’ della lingua che si usava “‘sti ani”. 

In quest'occasione ci ha presentato un famoso poeta rivano, Giacomo Floriani, e ci ha insegnato una sua poesia dal titolo “Me pias”.

Abbiamo poi raccolto i nostri lavori e li abbiamo esposti in una mostra, dal titolo "I nossi portoni", allestita presso la biblioteca di Dro e presentata ai nostri genitori il giorno martedì 28 febbraio.

Grazie mille a tutte le persone che ci hanno dedicato del tempo e ci hanno insegnato queste cose interessanti.

Clicca QUI per vedere alcune foto di questa esperienza!

Classe 5C SP Dro

 

27 gennaio: per non dimenticare

Anche quest’anno gli alunni della scuola primaria "F. De Andrè" di Dro, con l'aiuto dei loro insegnanti, della biblioteca e dell'amministrazione comunale, hanno celebrato la Giornata della memoria per commemorare  le vittime dell’Olocausto.

I bambini hanno partecipato alle letture proposte dalla Biblioteca di Dro e hanno avuto la possibilità di fare una visita virtuale alla casa di Anna Frank. Le classi quinte hanno potuto anche vedere il film "Anna Frank e il diario segreto" presso il cinema parrocchiale.

Il 27 gennaio alle 17.30 alcuni insegnanti e alcuni alunni delle classi terze e quinte hanno partecipato al momento commemorativo, organizzato dall'Amministrazione comunale, che si è tenuto nel sagrato della Chiesa.

I bambini hanno cantato la canzone Gam Gam (una canzone in lingua ebraica molto significativa perché ricorda la sofferenza patita dai bambini ebrei chiusi nei campi di concentramento e  insegnata da una maestra ai bambini prigionieri per tirarli un po' su di morale, e distrarli dal dramma che stavano vivendo) e hanno acceso le candele di una stella a 6 punte.

Hanno partecipato anche alcuni ragazzi delle seconde medie di Dro che, insieme alla professoressa Toccoli, hanno proposto delle letture tratte dai libri di Liliana Segre.

„Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.“ —  Liliana Segre

News dalle scuole

© 2019 Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano via Roma, 3 - 38096 Vallelaghi TN. Cod. fisc. 96056790221. Designed by Alice Pisano. Tutte le immagini utilizzate nel sito provengono da https://pixabay.com/it/.