Impronta: Una trasmissione costruita insieme a noi ragazze e ragazzi della 3 C di Vezzano

Siamo i protagonisti delle puntate 3, 4 e 5 della nuova trasmissione audio dell’Agenzia Provinciale della Protezione dell’Ambiente di Trento, “Impronta – l’impatto delle nostre scelte sul Pianeta”.

La trasmissione è ascoltabile liberamente su www.radiopianeta3.it, Spotify, Spreaker e sulle principali piattaforme di podcast.

 Nel corso di 12 puntate, Gabriele Bertacchini e Andrea Genzone presentano e commentano gli argomenti scelti da studentesse e studenti, dando spazio alle loro voci e ai loro pensieri. Deforestazione, rifiuti, esaurimento delle risorse naturali e scelte alimentari sono solo alcuni degli argomenti al centro della discussione.

 

Cosa aspetti? Ascoltaci su https://www.radiopianeta3.it/

 

A questo link la quarta puntata : "Microplastiche in mare, in montagna e nella tua pancia"

 

Classe 3C SSPG Vezzano

Il teorema di Pitagora

Durante le vacanze di Natale il nostro professore di geometria, Andrea Tarantello, ci ha assegnato un compito molto creativo e fantasioso: costruire un modellino che potesse dimostrare il TEOREMA DI PITAGORA.

In molti dicono che la nostra classe, la 2^C dell’ SSPG Bellesini di Vezzano, è sì piuttosto rumorosa ma anche ricca di creatività e fantasia. Proprio per questo motivo siamo tutti riusciti a creare dei modellini stupendi.

Ma che cosa ha voluto dimostrare Pitagora con il suo teorema? 

In poche parole ci dice che, in tutti i triangoli rettangoli, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma dell’area dei quadrati costruiti sui cateti. Il Teorema di Pitagora ci serve quindi per calcolare la misura di un lato sapendo già quella degli altri due.

 

Le formule che da esso di possono ricavare sono le seguenti: 

per calcolare l’ipotenusa (i) = √ c₁² + c₂² 

per calcolare il cateto 1 (c₁) = √ i² - c₂²

per calcolare il cateto 2 (c₂) = √ i² - c₁²

 

Il nostro professore ci ha assegnato questo compito perché avevamo appena affrontato l’argomento in classe e, per farcelo capire meglio, ci ha fatto costruire i modellini. Pensiamo di non aver deluso le sue aspettative. Le idee non sono mancate e neppure i materiali: legno, plastica, carta, acqua, riso, ceci, lego... Con le nostre complicate o semplici costruzioni siamo riusciti a comprendere meglio questo argomento.

Ringraziamo il nostro professore perché dimostra di aver sempre molta pazienza con noi e ci aiuta a capire i diversi argomenti, se necessario, spiegandoceli più volte e in tutti i modi possibili.

 

classe 2c SSPG Vezzano

 

Cliccate qui per guardare il video "Il Teorema di Pitagora"

 

E ora non perdetevi le immagini di alcuni dei nostri capolavori !

 

 

"La fantasia prende penna", finalmente i vincitori!

Venerdì 2 dicembre, nel foyer del teatro Vallelaghi, allestito apposta per l’occasione, si è tenuta la premiazione del concorso “La fantasia prende la penna”. La serata, molto coinvolgente e piacevole, è stata accompagnata da un chitarrista, che ha avuto modo di interpretare la magia dei vari racconti e trasferirla in musica. Durante la serata, la nostra scuola in particolare ha avuto molte soddisfazioni: sono stati premiati sia degli studenti della nostra scuola che una maestra delle elementari, Laura Targa, nelle categorie dei lavori di gruppo e adulti. Nella categoria “gruppi” è stato assegnato il primo premio a Povinelli Oscar, Verones Nicola e Zuccatti Veronica. Altri due gruppi, sempre composti da ragazzi di terza A sono stati segnalati: quello di Faes
Noemi, Bassios Rachele e Tasin Evelin e quello di Bosetti Valentina, Ress Marta, Kaur Armin e Frizzera Sara.
Hanno inoltre ricevuto il premio “Norma Bortoli” gli ex alunni della quinta elementare di Sarche, che ora siamo fieri di avere, in maggior parte, nelle classi prime delle medie di Vezzano.
Durante la serata, è inoltre avvenuto un fatto che ha lasciato a tutti un dubbio. Il premio “Pari a chi?” non è stato assegnato perché, nonostante molti racconti trattassero temi profondi, nessuno era entrato veramente nell’argomento della parità di genere, posto alla base di questo riconoscimento.
Erano presenti quella sera Antonia Dalpiaz, le scrittrici componenti della giuria e l’assessora alla cultura che, ad inizio serata, ha tenuto anche un breve, ma significativo discorso.
Veronica  3A

Progetto Impronta - L'impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Martedì 13 dicembre 2022 alle 8:30, insieme al professor Tarantello, ci siamo collegati via meet con l’esperto ambientalista Gabriele Bertacchini che collabora con l’associazione APPA e che ci ha illustrato il progetto "Impronta". 

APPA è l’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente; risponde all'esigenza di assicurare in tutto il territorio nazionale la presenza di Organismi autonomi per la raccolta e l'elaborazione di dati  ambientali.

Nella nostra classe Bertacchini ci ha raccontato delle tematiche ambientali approfondendo il tema dell’esaurimento delle risorse (carbone, petrolio, gas) e dell’inquinamento da plastica.

Noi alunni abbiamo preso appunti per poi approfondire uno degli  argomenti trattati in classe. Il compito consisteva nel produrre: un approfondimento, una riflessione, una buona pratica e almeno una domanda sull’argomento scelto. Alcuni di noi hanno anche registrato domande e approfondimenti, producendo degli audio che verranno inseriti nelle trasmissioni dirette dagli ambientalisti della web radio. 

Il progetto Impronta fa parte della web radio “Radio Pianeta 3” creata lo scorso anno, che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino.

Gli studenti con i loro contributi fungono da redazione per la costruzione delle trasmissioni dirette dagli esperti Betacchini G. e Genzone A.

Le trasmissioni settimanali sono già iniziate e ti invitiamo ad ascoltarle in podcast sul sito:

https://www.radiopianeta3.it/

Elisa e Elison 

Classe 3C SSPG Vezzano

 

Toccare il cielo con tre dita

“Nella vita si può sempre ripartire”, ci ha detto Andrea Lanfri.

Ma chi è Andrea?

Andrea è un ex atleta paralimpico e alpinista che, nel 2016, a causa della meningite, ha subito l’amputazione di entrambe le gambe fino al ginocchio e di sette dita delle mani.

Noi studenti dell’Istituto Vallelaghi-Dro di Vezzano abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo assieme al suo accompagnatore Luca Montanari il 25 novembre al Teatro Valle dei Laghi nel contesto del Mese Montagna.

L’incontro è durato due ore durante le quali, dopo una breve introduzione e presentazione dei due ospiti, abbiamo visionato foto e filmati sia del periodo di malattia sia della grande avventura sull’Everest.

I due alpinisti sono stati molto disponibili ed hanno risposto alle nostre curiose domande (quanto è durato l’allenamento prima di partire per l’Everest, quanto è durata la salita della montagna, che fauna avevano incontrato) ma anche moralmente come hanno  trascorso il viaggio, se ci sono state grandi difficoltà.

Certamente è stata un’esperienza che nessuno di noi dimenticherà soprattutto per l’energia e la voglia di vivere che ci hanno trasmesso. 

Chissà se grazie all'esempio di Andrea Lanfri e Luca Montanari qualcuno di noi diventerà un grande alpinista e, nella vita, riuscirà ad affrontare sfide così impegnative con lo stesso spirito e determinazione.

Alla fine dell’incontro, Luca e Andrea ci hanno gentilmente offerto un libro: “La collina di Lorenzo” che parla di un’oasi incantevole nei pressi del Lago di Garda, dove adulti e bambini possono sognare e vivere piccole avventure. Il libro è stato scritto da Fausto De Stefani, un grande alpinista, naturalista e fotografo che sostiene un progetto umanitario in Nepal. 

 

Da parte di tutti gli studenti della scuola, un grande grazie va ai due alpinisti!



Gemma Baldessari  cl 2 B

                            

News dalle scuole

© 2019 Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano via Roma, 3 - 38096 Vallelaghi TN. Cod. fisc. 96056790221. Designed by Alice Pisano. Tutte le immagini utilizzate nel sito provengono da https://pixabay.com/it/.