Gita a Trento per la 2B di Vezzano

Oggi 27 marzo 2023, dopo tanto tempo finalmente siamo andati in gita a Trento, per osservare lo splendore del Duomo di San Vigilio e per assistere ad un approfondimento di storia sul concilio di Trento. 

Abbiamo iniziato questo viaggio d’istruzione circa alle 8:25, partendo dalla piazza di Vezzano con l’autobus per Trento. 

Arrivati alla stazione ci siamo incamminati verso il Vigilianum, un polo culturale diocesano nato nel 2016, per ascoltare un'intensa spiegazione sul concilio di Trento, ovvero sul cattolicesimo e sulla riforma protestante di Martin Lutero. 

A metà di questo chiarimento, durato circa 2 ore, ci siamo concessi una breve pausa nel giardino presente dietro alla struttura, dove ci siamo rilassati mangiando qualcosina. 

Verso le 12:00, finita questa interessante spiegazione, ci siamo diretti verso il parco Santa Chiara per mangiare con pranzo al sacco e divertirci. 

Abbiamo giocato per la maggior parte del tempo a nascondino, essendoci molti alberi e nascondigli, ma attorno alle 14:00, ci siamo incamminati verso il centro, per prendere un gustoso e cremoso gelato. Veramente buonissimo, con questo caldo ci voleva proprio qualcosa di freddo! 

Terminato il gelato, ci siamo diretti verso il Duomo assieme alla guida appena sopraggiunta, che ci ha spiegato la storia del Duomo stesso, affascinante in tutte le sue forme. Ci hanno incantato il suo stile, in particolare  quello barocco, ovvero il più complesso e il più ricco di dettagli e anche i meravigliosi dipinti al suo interno molto colorati.

Alle 15:15 avevamo la corriera per Vezzano quindi, con velocità, siamo corsi alla stazione e siamo ritornati a scuola. 

Questa gita è stata molto entusiasmante, ma soprattutto interessante, siamo stati molto fortunati ad aver avuto una giornata con un sole splendente. 



Arianna Moreschini - classe 2b di Vezzano

Gita classi seconde

Lunedì 6 marzo, io ed i miei compagni, insieme alle classi seconda A e seconda B, siamo andati a Trento a vedere l'opera “Il Flauto Magico” all'auditorium Santa Chiara e successivamente a fare un laboratorio al Muse.

La mattina siamo partiti con due autobus privati e ci siamo recati a Trento per raggiungere il teatro. Lo spettacolo narra la storia di due regni (quello della Notte e della Luce) in conflitto fra di loro. Un giorno, il Regno della Luce rapisce Pamina, la figlia della Regina della Notte, ma grazie ad un giovane ragazzo di nome Tamino riesce a salvarsi e a ritrovare la madre. I due si innamorano e torna la pace fra i due regni.

Lo spettacolo è stato molto bello ed emozionante. Gli attori/cantanti lirici ed i musicisti erano bravissimi ed aver cantato con loro ed altre scuole d'istituti diversi mi ha fatto molto piacere. Inoltre, durante le ore di arte, avevamo realizzato quattro cartelloni con la scritta “pace” che abbiamo esposto a teatro verso la fine dello spettacolo. Una volta finito, siamo andati al parco dove abbiamo fatto merenda. 

Poi siamo andati in piazza Duomo dove la prof. Toscano ci ha scattato tre foto ricordo vicino alla Fontana del Nettuno con i nostri cartelloni.

Prima di andare al Muse abbiamo fatto una passeggiata in centro città. Una volta arrivati a destinazione abbiamo pranzato nel parco delle Albere. Successivamente una guida del museo di nome Dino ci ha accolti all'interno del Muse, dove abbiamo fatto un'attività riguardo il riciclo dei rifiuti. È stato molto interessante capire come vengono prodotti i vari materiali e capire se sia meglio comprare alimenti con la confezione di carta, plastica, vetro o alluminio.

Finita l'attività, abbiamo aspettato anche le classi seconda A e seconda B per prendere l'autobus con il quale saremo ritornati a scuola quindi i professori hanno fatto l’appello per vedere se eravamo tutti presenti. Questa gita è stata una grandiosa esperienza, soprattutto perché ero in compagnia dei miei compagni.

 

On Monday March 6 th, my class and I, with classes 2A and 2B, went to Trento to see the show “THE MAGIC FLUTE” at Santa Chiara Theater and to do an activity at the Muse. In the morning we left by two private buses toward Trento. At the theater there were Opera singers, actors and an Orchestra. We sang with them the verses that we studied with our music teacher. When the show was over, we went to the park near the Theater to have a snack. Then, we went down town, in Piazza Duomo, and our German teacher took three pictures of my class. Later we went at the Albere Park, where we had lunch. Then, we did an activity about waste recycling. Finally, we went to take the bus to return to school. It was a great day, especially because I spent the day with my class.



Am Montag, den 6. März, bin ich mit meiner Klasse nach Trient gefahren, um die Oper “Die Zauberflöte” anzusehen.

Wir haben die Schule früh am Morgen mit zwei privaten Bussen verlassen. 

Die Klassen 2A und 2B waren auf dem gleichen Bus. Wir sind aus dem Bus ausgestiegen und dann sind wir bis zum Santa Chiara Auditorium gegangen. Die Aufführung war sehr interessant. Die Schauspieler, die Opernsänger und die Musiker waren auch sehr gut und wir haben auch mitgesungen. Auch andere Schulen haben die Aufführung mit uns gesehen. Später haben wir im “Delle Albere” Park etwas gegessen und dann haben wir einen Spaziergang durch die Altstadt gemacht. Frau Toscano hat ein paar Fotos von uns vor dem Brunnen auf dem Domplatz gemacht.

Wir haben im Park zu Mittag gegessen und dann sind wir ins Muse - Museum gegangen. Dort haben wir eine Aktivität zum Thema Recycling gemacht. 

Es war ein schöner Tag.

 

Elenoire Defant (classe 2°C SSPG VEZZANO)

Il teorema di Pitagora

Durante le vacanze di Natale il nostro professore di geometria, Andrea Tarantello, ci ha assegnato un compito molto creativo e fantasioso: costruire un modellino che potesse dimostrare il TEOREMA DI PITAGORA.

In molti dicono che la nostra classe, la 2^C dell’ SSPG Bellesini di Vezzano, è sì piuttosto rumorosa ma anche ricca di creatività e fantasia. Proprio per questo motivo siamo tutti riusciti a creare dei modellini stupendi.

Ma che cosa ha voluto dimostrare Pitagora con il suo teorema? 

In poche parole ci dice che, in tutti i triangoli rettangoli, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma dell’area dei quadrati costruiti sui cateti. Il Teorema di Pitagora ci serve quindi per calcolare la misura di un lato sapendo già quella degli altri due.

 

Le formule che da esso di possono ricavare sono le seguenti: 

per calcolare l’ipotenusa (i) = √ c₁² + c₂² 

per calcolare il cateto 1 (c₁) = √ i² - c₂²

per calcolare il cateto 2 (c₂) = √ i² - c₁²

 

Il nostro professore ci ha assegnato questo compito perché avevamo appena affrontato l’argomento in classe e, per farcelo capire meglio, ci ha fatto costruire i modellini. Pensiamo di non aver deluso le sue aspettative. Le idee non sono mancate e neppure i materiali: legno, plastica, carta, acqua, riso, ceci, lego... Con le nostre complicate o semplici costruzioni siamo riusciti a comprendere meglio questo argomento.

Ringraziamo il nostro professore perché dimostra di aver sempre molta pazienza con noi e ci aiuta a capire i diversi argomenti, se necessario, spiegandoceli più volte e in tutti i modi possibili.

 

classe 2c SSPG Vezzano

 

Cliccate qui per guardare il video "Il Teorema di Pitagora"

 

E ora non perdetevi le immagini di alcuni dei nostri capolavori !

 

 

Impronta: Una trasmissione costruita insieme a noi ragazze e ragazzi della 3 C di Vezzano

Siamo i protagonisti delle puntate 3, 4 e 5 della nuova trasmissione audio dell’Agenzia Provinciale della Protezione dell’Ambiente di Trento, “Impronta – l’impatto delle nostre scelte sul Pianeta”.

La trasmissione è ascoltabile liberamente su www.radiopianeta3.it, Spotify, Spreaker e sulle principali piattaforme di podcast.

 Nel corso di 12 puntate, Gabriele Bertacchini e Andrea Genzone presentano e commentano gli argomenti scelti da studentesse e studenti, dando spazio alle loro voci e ai loro pensieri. Deforestazione, rifiuti, esaurimento delle risorse naturali e scelte alimentari sono solo alcuni degli argomenti al centro della discussione.

 

Cosa aspetti? Ascoltaci su https://www.radiopianeta3.it/

 

A questo link la quarta puntata : "Microplastiche in mare, in montagna e nella tua pancia"

 

Classe 3C SSPG Vezzano

Progetto Impronta - L'impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Martedì 13 dicembre 2022 alle 8:30, insieme al professor Tarantello, ci siamo collegati via meet con l’esperto ambientalista Gabriele Bertacchini che collabora con l’associazione APPA e che ci ha illustrato il progetto "Impronta". 

APPA è l’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente; risponde all'esigenza di assicurare in tutto il territorio nazionale la presenza di Organismi autonomi per la raccolta e l'elaborazione di dati  ambientali.

Nella nostra classe Bertacchini ci ha raccontato delle tematiche ambientali approfondendo il tema dell’esaurimento delle risorse (carbone, petrolio, gas) e dell’inquinamento da plastica.

Noi alunni abbiamo preso appunti per poi approfondire uno degli  argomenti trattati in classe. Il compito consisteva nel produrre: un approfondimento, una riflessione, una buona pratica e almeno una domanda sull’argomento scelto. Alcuni di noi hanno anche registrato domande e approfondimenti, producendo degli audio che verranno inseriti nelle trasmissioni dirette dagli ambientalisti della web radio. 

Il progetto Impronta fa parte della web radio “Radio Pianeta 3” creata lo scorso anno, che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino.

Gli studenti con i loro contributi fungono da redazione per la costruzione delle trasmissioni dirette dagli esperti Betacchini G. e Genzone A.

Le trasmissioni settimanali sono già iniziate e ti invitiamo ad ascoltarle in podcast sul sito:

https://www.radiopianeta3.it/

Elisa e Elison 

Classe 3C SSPG Vezzano

 

News dalle scuole

Progetti della scuola

Ottobre 12, 2020

PON

in PON

by Alice Pisano

Il nostro Istituto ha partecipato all'avviso pubblico per la realizzazione del PON "Smart class" per…

 

 

© 2019 Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano via Roma, 3 - 38096 Vallelaghi TN. Cod. fisc. 96056790221. Designed by Alice Pisano. Tutte le immagini utilizzate nel sito provengono da https://pixabay.com/it/.