Piccoli poeti crescono

La giornata mondiale della poesia, come tutte le giornate che ci “connettono” agli altri, ha uno scopo che va al di là della didattica. Si può spiegare cosa è un verso, una rima, una strofa… ma trasmettere la bellezza di quelle parole messe insieme è tutta un’altra storia. 

Proviamo allora a diventare poeti per un giorno! Troviamo un modo per dare alle parole il loro potere: far sorridere, commuovere, riflettere, persino rimanere indifferenti, che importa! L’importante è comprendere il loro peso e il loro valore, il significato che si trasforma in una forma d’arte.  La fantasia e la creatività trovano nel testo poetico uno spazio dedicato, perfino sganciato dalla realtà. Faccio parlare gli animali, metto in rima un’esperienza, racconto di me e di ciò che mi rende triste o felice, lo faccio insieme agli altri, prima insieme ai miei compagni e poi con le altre classi. In molte parti del mondo altri bambini stanno facendo la stessa cosa, con parole diverse e lingue diverse ma con lo stesso intento.

Mi metto alla prova, leggo davanti a tutti, ricevo un applauso, provo emozioni o semplicemente ascolto. Ho scoperto uno strumento nuovo o l’ho compreso… in poche righe posso racchiudere tanto, di me, di noi. 

Bambini e insegnanti - SP Vezzano

Vezzano in calza

3 Febbraio giornata dei calzini spaiati!  Insegnanti e alunni hanno aderito all’iniziativa tappezzando l’atrio di calzini spaiati; colore e diversità hanno addobbato finestre e porte per rendere partecipi tutti. Nelle classi ci si è sbizzarriti nell’indossare i calzini i più diversi e colorati possibile. Alcuni bambini, di propria iniziativa, hanno indossato scarpe spaiate, acconciato i capelli con una treccia e un codino, scompigliato i fermagli, dimostrando di aver recepito il messaggio intrinseco di questa giornata.  La scuola quindi, vissuta come un luogo dove poter esprimere la fantasia e la propria diversità.   E se la migliore educazione si dà con l’esempio… anche gli insegnanti hanno partecipato mettendo in bella vista i loro calzini spaiati, magari sottratti dal cassetto dei figli per essere più colorati possibile.

Filastrocche, racconti e contributi personali hanno caratterizzato la giornata, bambini gioiosi si sono confrontati e hanno sorriso della propria e dell’altrui fantasia  nell’accoppiamento inconsueto dei loro calzini. Senza alcuna spiegazione,  si sono ritrovati uguali nella diversità confermando, ancora una volta, se fosse necessario, che un obiettivo educativo può essere raggiunto passando attraverso un’attività creativa.

 

METTICI UN GIORNO

 

Metti che un giorno… io possa aprire un cassetto e pescare a caso i miei calzini.

Metti che un giorno… io possa diventare lo stilista di me stesso e indossare abiti a casaccio.

Metti che un giorno… io possa pettinare i miei capelli con un codino e una treccia o non usare fermagli gemelli.

Metti che un giorno… io possa andare in giro con due scarpe diverse e non sentirmi ridicolo.

Metti che quel giorno non sia carnevale ma un giorno speciale.

Quel giorno a scuola indossiamo calzini spaiati, scarpe scombinate e capelli diversamente ingarbugliati.

Entro e sorrido! I miei compagni sono proprio come me! Nella diversità siamo uguali, ci divertiamo a scoprire la fantasia dell’altro e la sua originalità.

Non sono solo, non sono strano. 

Metti pure che quel giorno, caro adulto, tu mi abbia regalato un piccolo pezzo di un puzzle più grande. Con il tuo esempio mi aiuterai a diventare cittadino del mondo, un cittadino che guarda all’altro con occhi curiosi e mai giudicanti.

Alunni e insegnanti SP Vezzano

Incontro di fine anno con il sindaco Lorenzo Miori

 

Finalmente, in queste ultime settimane di scuola, abbiamo potuto svolgere delle visite all’esterno del polo scolastico. Così, lunedì 7 giugno 2021, noi ragazzi della classe V A della Scuola Primaria di Vezzano ci siamo recati presso il Municipio per consegnare al nostro sindaco Lorenzo Miori un pannello che rappresenta alcuni scorci del paese e del territorio di Vezzano. Lo abbiamo realizzato, dopo aver svolto un’attività sul pittore futurista Fortunato Depero, insieme agli esperti del Consiglio Provinciale di Trento e grazie all’aiuto di una mamma e della maestra Rita che ha approfondito il tema durante le ore opzionali del mercoledì.

Il quadro è diviso in 16 parti assemblate tra loro a formare monumenti e bellezze naturali.


Il sindaco ha apprezzato molto il nostro regalo e si è intrattenuto con noi, nella sala consigliare, spiegandoci di quali servizi si occupa il Comune Vallelaghi per stare vicino ai suoi cittadini.

Abbiamo poi visitato una parte dell’edificio, entrando nella sala di rappresentanza dove si celebrano i matrimoni civili e nelle ex carceri.
La nostra giornata è poi proseguita con una gita verso Sarche dove abbiamo pranzato insieme. Ringraziamo di cuore il sindaco per la sua professionalità e cortesia.


I ragazzi della V A: Alessandro, Emma, Gemma, Giulia, Karen Lucrezia, Leonardo, Lorenzo, Marco, Matilde, Navraj, Nicoletta, Rocco, Sara, Sebastian, Thomas.

Ciak, si gira! Creatività e collaborazione… binomio perfetto.

Che emozione trovarsi a tu per tu con una telecamera!

E ancor di più essere protagonisti di scene ambientate nello spazio!

Il cinema è davvero magia e i nostri alunni l’hanno respirata quest’anno durante un’esperienza inusuale e speciale. Cinque genitori della classe hanno realizzato con bambini ed insegnanti un cortometraggio: il racconto della visita di un extraterrestre che ospita i piccoli sulla sua astronave e li traghetta a conoscere e a gustare il Pianeta Pizza. 

Il progetto ha visto la sua nascita e la sua concretizzazione attraverso un concorso di idee, la collaborazione attiva e stretta di adulti e bambini, aspetto straordinario e fondamentale che ha portato l’iniziativa a buon fine. I genitori Valentina Cristelli, Roxana Todea, Giorgio Comai, Paolo Margoni e Mirko Zanona sono stati formidabili. Hanno incontrato gli alunni diverse volte e ognuno di loro si è occupato di un settore particolare, mettendo a disposizione i propri talenti.

Visto che il tema dell’anno per il plesso di Vezzano verte sullo spazio, si è iniziato il percorso da lì, osservando un planetario e cercando di rispondere a curiosità e misteri. Intanto, pian piano, la storia ha assunto una forma attraverso la discussione, la condivisione di intenti e la fatica necessaria per ascoltare e valutare le proposte di tutti. Alcuni bambini hanno cercato di mitigare i timori della recitazione, altri hanno trovato campo libero per le loro spigliate interpretazioni, altri ancora si sono emozionati quando hanno potuto effettuare riprese con una telecamera da professionisti e supportare il regista. Quindi, gli alunni sono stati accompagnati a scoprire un mondo sorprendente, nel quale si creano effetti speciali col supporto della tecnologia. Sono stati svelati loro alcuni trucchi e delle tecniche che abitualmente vengono usate durante il montaggio dei filmati, nonché le funzionalità del green screen utilizzato dai bambini stessi durante le riprese. Ne è uscito un lavoro ben confezionato nel quale tutti i bambini si sono sentiti protagonisti.

Così, si è pensato di festeggiare l’evento cinematografico, sabato 28 maggio 2022, presso il teatro di Padergnone, con la proiezione del cortometraggio Un incontro avventuroso e la premiazione dei giovani attori, alla presenza delle famiglie e del collaboratore della Dirigente dell’IC Valle dei Laghi Dro, Elia Giacomolli. Al pubblico sono stati consegnati un album fotografico che ritrae le fasi di realizzazione del progetto e un dvd contenente il cortometraggio e il making of con la cronaca di quanto è accaduto dietro le quinte.

Auguriamo ai nostri alunni di fare tesoro di questa esperienza, sperando che diventi per loro uno dei tanti ricordi leggeri e sorprendenti da custodire per la vita.

 

Le insegnanti Laura Dal Piva e Laura Targa.



Regaliamo un sorriso

Siamo gli alunni della classe 5 B della Scuola Primaria Vezzano.

Lo scorso anno scolastico, durante la didattica a distanza, la mamma di un nostro compagno di classe, che lavora nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Trento, aveva raccontato alle nostre insegnanti della situazione dei pazienti, che dopo il loro risveglio chiedevano, come prima cosa, di sentire e vedere i loro cari. 

Così, seguendo la proposta di Sonia e delle nostre insegnanti abbiamo raccolto dei soldi per comprare una scheda telefonica da utilizzare nel reparto per permettere agli ammalati di comunicare con i loro familiari.

Lo scopo di questa idea era regalare dei momenti felici ai pazienti ricoverati nel reparto covid, ed è quello che è successo; il giorno di Pasqua è stata fatta la prima videochiamata. 

In seguito abbiamo ricevuto un video con i ringraziamenti del personale del reparto e un messaggio inviato dai familiari dei pazienti e ne siamo stati molto felici. 

Purtroppo anche in questi mesi i pazienti ricoverati sono numerosi e così abbiamo pensato di proseguire con il nostro progetto “ Regaliamo un sorriso” e su consiglio di Sonia abbiamo comperato dei tavolini da letto che sono stati abbelliti con i nostri disegni.

In questo modo abbiamo contribuito a portare un po’ di colore e felicità agli ammalati e questo nostro gesto contribuirà a risollevare l’umore dei pazienti aiutandoli a guarire più in fretta.

Vogliamo ringrazia Sonia per averci coinvolti in questa bella iniziativa, abbiamo capito che con un piccolo gesto è possibile fare grandi cose. 

La mamma di Francesco ci ha detto che porterà i tavolini in reparto il giorno di Natale, questo sarà il nostro regalo !

 

Alunni ed insegnanti della classe 5B – Scuola Primaria di Vezzano

 

Uno stralcio dall’articolo di un quotidiano:

Coronavirus, medici e infermieri di rianimazione e anestesia: ''Grazie a chi ci ha permesso di sorridere quando la fatica sembrava avere la meglio''

E' una lettera di ringraziamento a tutte le persone che nei giorni più difficili contro il coronavirus hanno saputo far sentire la propria vicinanza ai medici e agli infermieri dell'ospedale Santa Chiara. Grazie anche ai quei straordinari bambini di quarta elementare che con i loro risparmi hanno hanno permesso ai malati, nel giorno di Pasqua, di sentire i propri cari.

       



 



News dalle scuole

© 2019 Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano via Roma, 3 - 38096 Vallelaghi TN. Cod. fisc. 96056790221. Designed by Alice Pisano. Tutte le immagini utilizzate nel sito provengono da https://pixabay.com/it/.