Tutti pazzi per i nuovi robot

Quest’anno è stato introdotto un nuovo corso opzionale per le due ore del mercoledì pomeriggio, il corso di robotica, tenuto dalla prof.ssa Borghi. Io e altri ragazzi abbiamo partecipato a questo laboratorio per la prima volta, dato che era una novità. L’esperienza è stata molto interessante ma soprattutto super divertente. Ci siamo divisi in coppie; il laboratorio aveva argomenti diversi. 

Il primo argomento è stato uno dei più interessanti: abbiamo costruito dei robot lego che poi andavano programmati e usati tramite l’app già installata sul computer della scuola. I set di lego che ci hanno permesso di costruire il robot avevano delle vaschette dove mettere i mattoncini in ordine (per costruire le diverse tipologie di robot), i motori, i sensori ecc…Siamo stati attenti a non rompere tutti quei componenti che permettevano di costruire effettivamente il robot perché eravamo a conoscenza del prezzo e non volevamo vendere un polmone per ricomprarli.

Il secondo argomento riguardava la programmazione. Abbiamo usato un’app chiamata “Open Roberta” che trattava l’argomento in modo completo. Ci ha aiutato molto per la programmazione dei robot e a spiegarcelo è stato un professore dell’istituto tecnico tecnologico Floriani di Riva del Garda. Questo insegnante è venuto per alcune lezioni a introdurci l’argomento.

Il terzo, nonché ultimo argomento, è stato il migliore. Abbiamo potuto sperimentare la nostra conoscenza nella programmazione costruendo robot e personalizzandoli a nostro piacere.

Io mi sono divertito e sono certo che sia piaciuto anche agli altri.

Spero che il prossimo anno questo laboratorio venga riproposto perché è stata veramente un’esperienza molto interessante!

 

Scritto da Elia, giornalista della classe 2D della SSPG Dro

Un concerto KLEZMER per le classi terze

Venerdì 10 marzo, le classi terze della scuola media di Dro hanno assistito a un concerto Klezmer.

Il KLEZMER è uno stile musicale tipico del popolo ebraico, si è sviluppato durante il periodo di migrazione degli Ebrei verso i paesi dell'Europa dell'Est. È musica generalmente dai caratteri felici, ma molte delle canzoni scritte nel periodo della seconda guerra mondiale sono più lente e malinconiche. Viene suonata in diverse occasioni: feste, matrimoni, raduni e cene. È una tradizione quindi viene tramandata oralmente e non ci sono spartiti.

Per noi hanno suonato Andrea Ruocco, al contrabbasso, Matteo Salchi, alla chitarra, e Belinda Migghisch, al clarinetto.

È stata un'esperienza sicuramente particolare dato che in Trentino non è semplice avere la possibilità di assistere a concerti di questo genere.

Ringraziamo le professoresse Mosaner e Frisetti per il loro impegno nel farci conoscere altre culture e la loro espressione musicale.

 

Scritto da Emma, giornalista della classe 3C della SSPG Dro

Tre medaglie d'oro per la scuola "Nuova Europa" di Dro

Il giorno in cui la prof.ssa Santoni mi ha consegnato il modulo per partecipare agli studenteschi di nuoto ero molto felice, ho scoperto che venivano anche Tommaso e Leonardo di 3A e Francesco di seconda, oltre al gruppo femminile.

Giovedì 23 febbraio, la giornata dei giochi studenteschi di nuoto, siamo partiti verso le 7:10 del mattino, il viaggio è durato molto, siamo andati a Trento a prendere alunni di altre scuole e poi a Rovereto.

Appena arrivati alla piscina siamo andati nello spogliatoio, ci siamo cambiati e una volta pronti siamo entrati in vasca per l’allenamento. Ognuno di noi si è allenato nello stile che avrebbe dovuto fare in gara. L'allenamento è durato circa 20 minuti, poi siamo usciti e abbiamo aspettato il momento delle gare.

La prima gara, con una sola batteria, l'ha fatta Leonardo con i 50 stile e si è classificato primo. Questa gara è stata ripetuta, perché tutti hanno fatto una falsa partenza.

Poi è stato il turno di una ragazza, sempre nei 50 stile, e si è classificata terza. È arrivato il momento del dorso prima della gara femminile e poi è arrivato il mio turno, sono arrivato primo anch'io, è stato un bel momento.

Purtroppo Federico era  assente, quindi per i 50 rana è stata fatta solo la gara femminile per la nostra scuola.

L'assenza di Federico ci ha impedito di fare la staffetta; sono sicuro che saremmo arrivati primi anche in quella e questo mi è dispiaciuto molto, anche perché saremmo arrivati primi anche nella classifica generale vincendo un altro oro…..

Siamo riusciti a guadagnare un'altra medaglia d'oro nei 50 farfalla con Tommaso.

Le ragazze si sono classificate al quarto posto nella staffetta.

È stata un'esperienza bellissima, divertente e unica, perchè ci siamo portati a casa ben tre ori.

 

Scritto da Pietro della classe 3B SSPG Dro

33 trentini in gita a Drena

Il giorno 3 marzo, zaini in spalla, con un tiepido sole siamo partiti dalla scuola per raggiungere il castello di Drena.

L’uscita è stata voluta dai nostri insegnanti che hanno deciso di partecipare ad un concorso che prevede la scrittura di un racconto giallo ambientato appunto nel castello.

La passeggiata, tra campagne e uliveti, è stata molto piacevole. Al castello siamo stati accolti con tutti gli onori dai rappresentanti del comune che ci hanno sorpreso con un ricco buffet di benvenuto! Dopo esserci ricaricati, abbiamo conosciuto Sara, la nostra guida del museo MAG, che ci ha guidato nella visita del castello e raccontato la sua storia. Un gruppetto alla volta è salito sull’alto mastio da cui si poteva godere una vista spettacolare su tutta la valle. Il castello ci ha affascinato molto perché nonostante alcune parti siano naturalmente crollate, conserva ancora un senso di maestosità e forza.

Dopo la pausa pranzo i nostri insegnanti ci hanno condotto al campetto vicino dove abbiamo fatto due salti con la palla prima di ritornare a scuola. Lungo la strada del ritorno i prof hanno fatto una piccola deviazione alla forra del Rio Salagoni, famosa anche per la sua parete attrezzata che attira numerosi sportivi e turisti.

E’ stata un'esperienza indimenticabile e sicuramente avremo molti elementi per inventare il nostro giallo…un ringraziamento speciale al Comune di Drena e ai nostri docenti per aver organizzato questa giornata!

 

Scritto da un gruppo di alunni delle classi seconde

Dopo la pandemia...carnevale in festa sia!

L’intraprendente CooperanDro ha organizzato per venerdì 17, ultimo giorno di lezione prima del ponte di Carnevale, una colorata e allegra festa di Carnevale durante l’intervallo del mattino. E’ stato un momento vivace e spensierato di musica, ballo e divertimento che ha coinvolto alunni mascherati e non, ma anche i loro insegnanti!

Ma non è finita qui…tutte le classi della scuola all’ora di pranzo si sono recate in piazza della Repubblica per gustare i meravigliosi gnocchi al ragù offerti dal Comitato Carnevale di Dro!

E’ stato bello vedere tanta gente e tanta spensieratezza dopo un triste periodo di pandemia. E dunque…che festa sia!!!

News dalle scuole

© 2019 Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano via Roma, 3 - 38096 Vallelaghi TN. Cod. fisc. 96056790221. Designed by Alice Pisano. Tutte le immagini utilizzate nel sito provengono da https://pixabay.com/it/.