Contadini per solidarietà

Venerdì 21 aprile è stato per noi una giornata importante. Abbiamo incontrato infatti alcune rappresentanti della Caritas della nostra Valle per la consegna della farina che abbiamo prodotto e che abbiamo voluto donare a chi ha bisogno.

Tutto è nato lo scorso anno quando la Parrocchia di Calavino ha messo a disposizione un pezzetto di orto vicino alla scuola.                              Dopo aver riflettuto su come potevamo utilizzarlo, abbiamo deciso per la semina di grano dal quale potevamo appunto ricavare della farina da donare a qualche associazione benefica.

Durante la primavera dello scorso anno abbiamo quindi seminato. Il nonno di una nostra compagna di classe, Silvano, ha messo a disposizione dei semi di grano antico. Questa varietà è molto pregiata poiché ha caratteristiche qualitative nutrizionali superiori a quelle normali ed è quindi più difficile il reperimento delle loro sementi. Durante l’estate Silvano ha provveduto ad annaffiare e concimare le piantine che nel frattempo crescevano rigogliose . In autunno abbiamo raccolto le pannocchie che abbiamo poi riposto in un luogo areato.

La scorsa settimana è arrivato il momento della sgranatura e della macinatura .Tutti noi aspettavamo con gioia questo momento. Ci siamo divisi quindi in gruppetti e abbiamo cominciato a lavorare.

Per aiutarci, Renzo, ha messo a disposizione anche due macchine : una per sgranare e l’altra per macinare. Abbiamo ricavato così un bel po’ di farina che abbiamo messo in sacchetti.

Naturalmente ognuno di noi ha potuto portare a casa una piccola quantità di farina per poter gustare il frutto del proprio lavoro.  Tutto il resto è stato donato. 

Siamo contenti di aver voluto concludere il nostro percorso di scuola Primaria con questa significativa esperienza.

La classe quinta della Scuola Primaria di Calavino

Diversamente Supereroi

Vi piacciono i Supereroi ?

Questa è la domanda che ci ha fatto Andrea Tomasi, papà di due dei nostri compagni, quando mercoledì è entrato in classe per parlarci di alcuni argomenti interessanti legati al suo lavoro di giornalista.

Subito noi abbiamo risposto alla sua domanda con entusiasmo, elecandone molti.

Anche lui ha conosciuto alcuni supereroi.

Uno di questi, Robert Billot, avvocato statunitense, sta portando avanti da anni, una battaglia contro l’inquinamento ambientale.

Anche Roberto Mancini, non il noto allenatore della Nazionale, ma una persona che si è sacrificata e ha dato la vita per una giusta causa, è per Andrea un supereroe. Egli, infatti, era un poliziotto che tra i primi indagò sul traffico di rifiuti gestito da criminali. La prolungata esposizione a questi elementi tossici lo ha portato ad ammalarsi e morire. Come risarcimento gli sono stati riconosciuti soltanto 5000 euro.

Andrea ci ha invitati a cercare su Google notizie su di lui, ma abbiamo trovato soltanto informazioni sull’omonimo Roberto Mancini ex calciatore.

Solo aggiungendo al nome “ terra dei fuochi”  abbiamo trovato le informazioni del vero e proprio eroe.

Confrontando poi i follower di queste due persone omonime abbiamo notato che l’ ex calciatore ne ha moltissimi di più anche se l’altro ha dato la vita. Questo ci ha fatto riflettere tanto.

I “ Supereroi “ che ci hanno colpito di più sono però le “ Mamme No Pfas”, un gruppo di mamme, arrabbiatissime perché i loro figli, hanno bevuto dell’ acqua contaminata da pfas per lungo tempo.

I Pfas sono delle sostanze inodori, incolori, insapori, che vengono usate come impermeabilizzanti per pentole, vestiti tecnici, giacche ….. sono quindi  utilissimi ma anche molto dannosi per l’ambiente e per la nostra salute.

Queste sostanze inquinanti hanno contaminato un’ intera falda acquifera grande come tutto il Lago di Garda nel territorio compreso fra le città di Verona, Padova e Vicenza senza che le persone fossero avvisate. Tante di queste, tra i quali molti bambini, si sono poi ammalati. Ecco perché è nata questa protesta delle “ Mamme No Pfas”.

Andrea ha concluso invitandoci a vigilare su ciò che succede attorno a noi e a diffidare di coloro che dicono che va sempre tutto bene.

Anche per questo è importantissimo leggere, informarsi e studiare.

Ci ha fatto inoltre capire che tutti noi possiamo essere degli EROI se combattiamo contro le ingiustizie e facciamo bene la nostra parte di CITTADINI RESPONSABILI.

Un grazie sentito ad Andrea da parte di tutta la classe e della maestra Tullia. 

 

 Classe Quinta - Scuola Primaria di Calavino

Teatro, che passione!

La passione per il teatro del plesso scolastico di Calavino non è nuova, da più di 10 anni infatti gli scolari della primaria vanno in scena sul palco del teatro del paese.

Negli ultimi due anni però la situazione pandemica ha richiesto ad alunni ed insegnanti spirito di adattamento. Senza perdere la fantasia e con grande impegno sono stati realizzati dei video spettacoli, condivisi successivamente con le famiglie.
Quest’anno la scolaresca si è cimentata nella messa in opera di due video liberamenti tratti da: “Il Gruffalò”, simpatico personaggio inventato dalla scrittrice inglese Julia Donaldson e dal testo teatrale “Gobbo il re, storta la regina” di Aquilino.
Il primo racconto è un inno all’intelligenza, che permette al topino protagonista di cavarsela contro i prepotenti; la seconda storia è invece un invito alla pace, unica soluzione per il benessere delle persone e del nostro pianeta.
Un ringraziamento al comune di Madruzzo, al maestro Simone Daves, al Centro Studi Judicaria, alla Pro Loco e alla parrocchia di Calavino, agli insegnanti e ovviamente a tutti gli attori e musicisti!

Basta una sola lingua per comunicare in tutto il mondo: quella della gentilezza!

Venerdì 11 novembre noi bambini, gli insegnanti e il personale Ata della scuola primaria di Calavino abbiamo festeggiato la giornata mondiale della gentilezza. Per un giorno ci siamo impegnati ad essere più cortesi e attenti nei confronti degli altri con i gesti, ma anche con le parole, usando frasi gentili in tutte le lingue che conosciamo. I cartelloni realizzati in questa occasioni ci ricorderanno per tutto l'anno che ogni giorno possiamo scegliere di essere gentili e quindi più felici.

 

Insieme per la pace

Venerdì 18 marzo la scuola primaria di Calavino è scesa in piazza per dire attraverso canzoni, danze e piccoli pensieri: "vogliamo la pace e non la guerra!".  
Cliccando su questo link  vedrete il filmato di questo momento semplice, ma intenso. Speriamo che le voci dei bambini vengano ascoltate.
 

News dalle scuole

© 2019 Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano via Roma, 3 - 38096 Vallelaghi TN. Cod. fisc. 96056790221. Designed by Alice Pisano. Tutte le immagini utilizzate nel sito provengono da https://pixabay.com/it/.