Partiamo per Verona...museo africano e museo archeologico aspettateci!

Noi, alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria di Sarche, venerdì 23 settembre 2022 siamo andati in gita a Verona. 

Durante il viaggio in pullman le nostre emozioni erano tante, ci sentivamo agitati, ansiosi, perchè non vedevamo l’ora di arrivare, ma anche un po' assonnati e annoiati perché c’era molto traffico e il tragitto era lungo. Per fortuna l’autista ha acceso la radio e abbiamo ascoltato alcuni brani musicali molto famosi e non abbiamo pensato al traffico. 

Verso metà mattina siamo arrivati finalmente a destinazione e ci siamo avviati verso il MA (Museo Africano) dove ci aspettava, Micol, la nostra guida. Lei ci ha accolto nelle sale del museo e ci ha fatto conoscere alcuni aspetti della civiltà africana: l'abbigliamento, i riti, i giochi, la musica e le arti in generale. 

Siamo rimasti tutti affascinati dalle grandi maschere tipiche, utilizzate per feste e ricorrenze; quella che ci ha più colpito e incuriosito è stata quella dell’antilope: si presentava con colori caldi come il giallo, il marrone, l’ocra e con diversi triangoli nei quali c’erano puntini che raffiguravano dei semini di piante. Rappresentava infatti l’attività agricola.

In un secondo momento ci siamo sposati nella sala della musica e Micol ci ha illustrato alcuni strumenti africani: lo xilofono di legno con attaccato delle zucche vuote per addolcire il suono, alcuni djembe, chitarre e uno strumento simile al tamburo utilizzato per mandare dei messaggi ai villaggi limitrofi in situazioni di pericolo ed emergenza. 

Dopo la merenda ci siamo spostati nella sala pittura e abbiamo conosciuto Alessandra, un’esperta con cui abbiamo fatto il laboratorio del Tye Dye. L’attività prevedeva l’utilizzo di stoffa e di colori con cui abbiamo creato un tessuto con diverse sfumature. 

All’ora di pranzo, abbiamo ringraziato e salutato Alessandra e Micol e ci siamo accomodati all’esterno, in un prato molto grande. Ognuno di noi ha gustato il proprio pranzo al sacco e poi c’è stato un bel momento di gioco e relax. 

Nel primo pomeriggio ci siamo incamminati verso la nostra seconda meta della gita: il Museo Archeologico al Teatro Romano. Anna, la guida, ci ha fatto fare un giro del museo raccontandoci i luoghi della città di Verona abitati dai romani. Abbiamo visto diversi reperti: colonne romane, mosaici raffiguranti scene di battaglia tra i gladiatori, statue, il modellino dell’arena di Verona del 1700, resti di lapidi romane, ecc.

Siamo poi entrati e seduti sulle scalinate in pietra del teatro romano e ne siamo rimasti affascinati, oltre che sorpresi nell’ascoltare le abitudini di quegli antichi, come che si poteva entrare gratuitamente, ma i posti erano riservati solo agli uomini. 

Dopo tutte queste preziose e interessanti informazioni ci siamo incamminati verso il pullman e siamo ripartiti. Il viaggio è stato divertente anche se eravamo davvero sfiniti. Solo nell’ultimo tratto ci siamo scatenati sulla musica rock, trasmessa dalla radio dell’autista, dei Maneskin. 

Arrivati a Sarche abbiamo ritrovato le nostre famiglie a cui non vedevamo l’ora di raccontare la nostra super gita a Verona.

E’ stata una giornata bellissima e indimenticabile! 

Grazie di cuore a tutte le maestre che ci hanno permesso di trascorrere una gita davvero ricca di attività e ben organizzata!!!

Clicca QUI per vedere alcune foto di questa giornata!

Gli alunni della classe 5° SP Sarche

Importanti personalità alla scuola primaria di Sarche

 

Mercoledì 5 ottobre 2022, l’assessore provinciale Mirko Bisesti insieme al sindaco del comune di Madruzzo, Michele Bortoli e alla nostra Dirigente scolastica Sara Turrini, sono venuti a visitare la nostra scuola primaria di Sarche. 

Tutti noi alunni abbiamo accolto queste persone importanti nel campetto asfaltato, dove le abbiamo salutate con un caloroso applauso. Abbiamo poi loro spiegato il progetto “Parco giochi diffuso”, realizzato dalla Circowow, a cui la nostra scuola ha aderito, grazie alla proposta dell’assessore comunale, Carlotta Chiellino. 

Subito dopo abbiamo… giocato! Cinque alunni hanno mostrato il gioco didattico “La lumaca”, che, come tutte le altre proposte ludiche, è stato progettato proprio da noi. L’assessore con la dirigente si sono divertiti nell’ascoltare le tante parole che i bambini hanno trovato. 

Successivamente abbiamo cantato e ballato tutti insieme “Il coccodrillo come fa”.

Al termine della visita sia l’assessore che il sindaco ci hanno lasciato delle belle parole: voi rappresentate il futuro dei nostri comuni e della nostra provincia, spero che possiate continuare il vostro percorso educativo con questa energia e carica“ ed “è nelle scuole che si costruisce il nostro futuro“.

È stato davvero emozionante conoscere queste personalità importanti che lavorano per garantirci una buona istruzione e mostrare loro con orgoglio la realizzazione delle nostre idee. 

 

Gli alunni della classe 4°

 

Percorsi di laboratorio

La realtà della scuola primaria di Sarche è particolare in quanto dà la possibilità di incontrare diverse culture ed etnie del mondo. Il plesso è frequentato da alunni non italofoni di seconda generazione, provenienti da Polonia, Albania, Macedonia, Moldavia, Romania, Pakistan, India, Cina, Marocco, Tunisia e Senegal.

Da alcuni anni sono attivi dei laboratori di L2; gli insegnanti strutturano delle azioni didattiche per migliorare e ampliare il lessico basandosi sugli interessi e le esperienze dei bambini.

Quest’anno le regole imposte dalla situazione epidemiologica hanno vincolato l’organizzazione del laboratorio di L2 che si è svolto per la seconda e la terza con l’intera classe e per la quarta e la quinta in piccoli gruppi.

Gli argomenti proposti nei laboratori sono stati i seguenti:

nella classe seconda la costruzione di un grande libro dal titolo “I cuccioli salvabosco” (una storia di Coronavirus). 

In classe terza “La montagna ad arte”, un arricchimento del lessico relativo all’ambiente in cui si vive attraverso l’espressione artistica.

La classe quarta si è soffermata sulla parola valigia, significato simbolico di partenza verso il futuro, ma anche di arrivo. La valigia di ogni bambino contiene il suo vissuto e le sue esperienze. Si è analizzato il viaggio che ha fatto questo oggetto, scrigno di impressioni, timori ma anche di nuovi orizzonti.

Gli alunni della classe quinta hanno viaggiato simbolicamente nei diversi Continenti del Mondo e hanno approfondito alcuni aspetti linguistici, storici, artistici dei luoghi visitati. Come mezzo di trasporto hanno utilizzato un castello che hanno realizzato dopo la visione del film “Il castello errante di Howl” del regista Hayao Miayzaki.

La forma laboratoriale del percorso, il conseguente setting d’aula che ha abolito cattedra e banco, oltre al protagonismo di ciascuno e di tutti ha attivato nei bambini anche un profondo e reale interesse che ha garantito una partecipazione naturale.

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove Terre, ma nell’avere nuovi occhi.” Marcel Proust. 

Clicca QUI per vedere alcuni prodotti dei laboratori.

Gli insegnanti

 



Insieme...Allegria e saluti

Martedì 8 giugno, noi alunni della scuola primaria di Sarche, abbiamo concluso con spensieratezza e qualche sorpresa l’anno scolastico. Nelle prime ore del mattino ogni classe ha dedicato del tempo per ripensare al particolare percorso fatto: il pensiero di ognuno di noi è stato scritto su un foglietto colorato poi applicato ad una mascherina chirurgica; tutte le nostre riflessioni, infine, sono state incollate su un cartellone che rappresentava la strada che stiamo percorrendo.

Verso le dieci siamo andati, distanziati e separati per classe, al campo sportivo adiacente la scuola. Lì abbiamo partecipato a dei giochi organizzati dai nostri insegnanti. Ognuno di noi ha potuto mettere in pratica le proprie abilità sportive e divertirsi con i compagni.

A mezzogiorno abbiamo mangiato insieme all’aperto uno squisito pranzo al sacco, seduti liberamente sul prato.

Nel pomeriggio ogni classe ha salutato i compagni e gli insegnanti attraverso filastrocche, balletti, canti e dediche. Un momento particolarmente emozionante è stato quando abbiamo ringraziato la maestra Francesca per tutti gli anni dedicati alla nostra scuola. 

Verso la fine del pomeriggio c’è stata una golosa sorpresa: è arrivato un gelataio con il gelato per tutti!

É stata proprio una giornata indimenticabile!

Gli alunni della scuola primaria di Sarche



Tra realtà e fantasia: La Valle dei Laghi

Siamo i bambini/e della classe Quarta della Scuola Primaria di Sarche.

Quest’anno abbiamo seguito un laboratorio per conoscere meglio e scoprire il nostro territorio della Valle dei Laghi.  

Il titolo del percorso era “Tutti giù per Terra” ed è stato promosso da un'organizzazione chiamata Cieffe. 

Abbiamo lavorato su questi temi: prospettiva, emozioni e convivenza in classe, creatività e immaginazione. Abbiamo viaggiato nel passato, presente e futuro del nostro territorio, studiando la mappa della Valle dei Laghi. 

La nostra classe è molto ricca di lingue, culture ed esperienze, parliamo più di sette lingue: italiano, albanese, macedone, punjabi, arabo, urdu e croato e proveniamo da tre continenti: Europa, Asia e Africa. 

Come la nostra classe anche i nostri paesi accolgono famiglie provenienti da diversi continenti. 

Per conoscere l’organizzazione del nostro comune, lunedì 1 marzo abbiamo avuto la gradita visita del Signor Bortoli Michele, il nostro Sindaco. Eravamo tutti molto emozionati!

Dopo i saluti di rito, ci siamo trasformati in giornalisti e gli abbiamo posto molte domande come dei veri professionisti.

Abbiamo imparato:

  • che essere sindaco è un ruolo di responsabilità, soprattutto nel momento di pandemia che stiamo vivendo,
  • le decisioni vengono discusse nel Consiglio Comunale cercando di rispondere ai bisogni dei cittadini,
  • anche noi bambini possiamo dare il nostro contributo portando nuove idee e proposte per migliorare la nostra comunità.

Vi invitiamo a leggere il nostro libretto “Tutti giù per Terra”, qui in allegato,  per scoprire i nostri luoghi tra realtà e fantasia.

Allegati:
Scarica questo file (TUTTI GIÚ PER TERRA.pdf)TUTTI GIÚ PER TERRA.pdf[ ]11818 kB

News dalle scuole

© 2019 Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano via Roma, 3 - 38096 Vallelaghi TN. Cod. fisc. 96056790221. Designed by Alice Pisano. Tutte le immagini utilizzate nel sito provengono da https://pixabay.com/it/.